Guide per cassetti

1. 1035-Raccomandazioni di montaggio

La guida lineare a ricircolo di sfere è un prodotto semplice e robusto che vi darà piena soddisfazione grazie ad un funzionamento dolce e regolare, a condizione che vengano rispettati alcuni criteri di montaggio e d'utilizzo:
  • Planarità delle superfici d'appoggio,
  • Forature su tutta la lunghezza della guida,
  • Montaggio dei carichi senza sbalzo,
  • Protezione delle guide dalle incrostazioni,
  • Temperatura ambiente.
Montaggio in costa:
è il montaggio ideale della guida in quanto permette una migliore ripartizione del carico.
Montaggio in piano :
Le guide montate in piano avranno una capacità di carico limitata.
Velocità d'impiego
Per saperne di più... Non esitate a contattarci.
Temperatura d'esercizio
È indispensabile avvertirci in caso d'impiego ad alte temperature (>100°C) prima della fabbricazione. Proponiamo pattini per alte temperature.
Attenzione:
Alcuni montaggi sono da sconsigliare: montaggio su una superficie non piana, ambienti abrasivi, montaggio con una sporgenza, calore eccessivo. Nel caso di un montaggio sbagliato, lo scorrimento presenterà irregolarità e la durata di vita verrà diminuita.

2. 1034-Forature

I nostri pattini sono forati. Le forature non possono essere modificate. Le nostre guide lineari standard vengono consegnate senza foratura. È possibile effettuare le forature con un costo supplementare e dei tempi di consegna più lunghi.

3. 1032-Arresti di fine corsa

Le guide sono fornite con arresti costituiti da perni rivestiti in gomma. Sono progettati per servire come arresti di fine corsa permanenti. In caso di fine corsa supplementari, è importante non urtare sulla parte in plastica del pattino.
Adattamenti:
Arresti di trasporto I prodotti possono anche essere consegnati con degli arresti di trasporto destinati ad impedire la fuoriuscita del pattino dalla guida. Non possono servire da arresti di fine corsa permanenti. È molto importante prevedere un arresto dei pattini. Infatti, se il pattino dovesse uscire dalla guida lineare, le sfere, non essendo prigioniere, cadrebbero. Sarebbe allora impossibile rimontare il pattino perche le sfere sarebbero tutte mischiate: un recupero delle tolleranze di fabbricazione viene effettuato grazie a diametri di sfere leggermente diversi.

4. 1031-Corsa

La corsa utile dei pattini è pari alla lunghezza della guida diminuita della lunghezza del pattino e degli arresti. Produciamo lunghezze massime di 2 m in un unico spezzone. Si possono giuntare più spezzoni per ottenere corse più lunghe. Per avere un passaggio più dolce del pattino al congiungimento delle due guide, possiamo tagliare le guide di sbieco.

5. 1030-Capacità di carico

Il carico è lo sforzo massimo che un pattino a sfere può sopportare. I carichi indicati nelle specifiche sono riferiti ad un solo pattino. Nonostante siano calcolati con un gran margine di sicurezza, i carichi devono essere modulati a seconda dell'utilizzo o del tipo di montaggio scelto per il dispositivo. Così, un utilizzo intenso obbliga a ridurre il carico massimo sopportato. Nello stesso modo, un montaggio in piano diminuisce il carico massimo ammesso. Attenzione: Questo tipo di prodotto non lavora bene in presenza di coppia. È pertanto necessario concentrare il più possibile il carico o utilizzare un secondo pattino per annullare la coppia. Si prega di consultare la scheda tecnica per visualizzare i valori esatti.

6. 1029-guide lineari

Le guide lineari sono costituite da pattini a ricircolo di sfere che scorrono in una guida. La guida lineare viene fabbricata a partire da un profilo in acciaio stirato a freddo in lunghezza di circa 6 metri (alcune guide sono in alluminio o in acero inossadabile). Questo metodo di fabbricazione provoca un incrudimento che conferisce alla materia le qualità di resistenza all'usura d'un acciaio semiduro. Le guide sono fissate con l'aiuto di viti. Su richiesta, la posizione delle forature e il numero dei fori possono essere adattati alle condizioni specifiche d'utilizzo. Attenzione: La foratura è opzionale e senza richiesta specifica da parte del cliente, la guida verrà consegnata non forata.

7. 1024-Modularità

Siamo in grado di adattare le caratteristiche dei prodotti standard a richieste specifiche. La nostra qualità di fabbricante ci permette di offrirvi molteplici adattamenti dei nostri prodotti. Inoltre questi prodotti possono ugualmente essere assemblati insieme per ottenere nuove funzionalità o ingombri specifici. Possiamo così assemblare guide tra loro oppure guide con guide lineari, o talvolta anche pattini a sfere nelle guide... Non esitate a contattarci.

8. 1008-Arresti di fine corsa

Le guide sono fornite con arresti di fine corsa, sia all'apertura che alla chiusura. Gli arresti di fine corsa sono di varie dimensioni in funzione del modello. Per saperne di più

9. 1019-Montaggio verticale (Ghigliottina)

Per questo tipo di montaggio, è preferibile utilizzare guide lineari a ricircolo di sfere. Utilizzando le guide a sfere verticalmente o inclinate, le gabbie a sfere si sposteranno dopo alcuni cicli verso il basso (gravità), ciò provoca una perdita progressiva di sviluppo. Possiamo porvi rimedio inserendo delle rientranze di recupero. Vi preghiamo di avvertirci in caso di montaggio verticale prima della fabbricazione.
Trova quello che stai cercando

    *Informazioni richieste

    Hai una domanda ?

    1.Specifiche tecniche?

    • Piano di montaggio
    • Disponibilità
    • Capacità di carico…

    Campi di applicazione dei nostri prodotti industriali?

    • progettazione di una guida telescopica su misura/li>
    • selezione di un modello in base alla capacità di carico…